Giovedì 8 Novembre 2007 • ore 15,00
Venerdì 9 novembre 2007 • ore 9,00
Sabato 10 novembre 2007 • ore 9,00
SALA CONVEGNI GRAND HOTEL SALERNO - Lungomare Clemente Tafuri, n. 1, Salerno
Per gli Studenti la partecipazione all’intero Corso dà diritto a cinque CFU.
Nel 2003 circa 40 professori di diritto penale, appartenenti a oltre 15 Università, consorziate in otto unità operative locali geograficamente distribuite in tutto il territorio, e coordinate da Massimo Donini, hanno dato vita all’ambizioso progetto di ridefinire la parte speciale del codice penale. La ricerca, co-finanziata dal MIUR, pur nella doverosa autonomia culturale dei singoli gruppi, si è articolata secondo un percorso metodologico comune, volto alla risistemazione e riforma – per macroaree – di categorie di reati, partendo dall’analisianche giurisprudenziale dell’esistente. I risultati, che saranno pubblicati in una collana di monografie per i tipi della CEDAM, vengono offerti alla discussione durante le varie sessioni.
Il contemporaneo lavoro di riscrittura della parte speciale a opera della Commissione ministeriale Pisapia per la riforma del codice penale ha suggerito di mettere a confronto i materiali raccolti da entrambi per un costruttivo scambio di idee e di esperienze.L’ultima giornata è dedicata al tema più ampio dell’immagine della giustizia penale, sostanziale e processuale. Approfittando della presenza dei rappresentanti istituzionali più autorevoli, si cercherà di fare il punto della crisi, e dei rimedi possibili.
In quest’ottica, coloro che sono interessati a rivolgere domande o chiarimenti ai partecipanti potranno farlo, indirizzando una mail a mnaddeo@unisa.it. Le risposte saranno fornite nel corso dei lavori. La sessione di diritto comparato, costante tradizionale dei corsi annuali di formazione organizzati da Andrea R. Castaldo, sarà dedicata all’influenza della letteratura penalistica italiana nei paesi latinoamericani.
Nell’occasione sarà commentata da professori della area in questione l’edizione spagnola del manuale di diritto penale di Fiandaca-Musco, presenti gli autori.