Gli Energy Days di Salerno, inseriti dalla Commissione Europea - Direzione Generale Energia e Trasporti - tra gli eventi di maggior rilievo nell'ambito della Campagna Energia Sostenibile per l'Europa, rappresentano un momento di confronto e approfondimento sulla questione energetica e ambientale italiana.
La sicurezza e i costi degli approvvigionamenti per una nazione come la nostra, che rappresenta il 6° paese più industrializzato del mondo, rivestono una importanza strategica in quanto fattori di debolezza, esponendo il nostro Paese al pericolo di crisi energetiche dovute alle instabilità politiche e finanziarie dei paesi fornitori.
Data l'acutezza della crisi economica e finanziaria, la disponibilità di energia a prezzi accessibili, ma anche il modo in cui essa è prodotta, trasportata e utilizzata hanno profonde implicazioni sociali che possono influenzare in modo determinante il livello di benessere e la qualità della vita dei cittadini.
Occorre lavorare insieme per assicurare, nel rispetto dell'ambiente, alle generazioni future il benessere sin qui raggiunto adottando un modello di sviluppo diverso dal passato. Il Paese necessita di uno sviluppo che stimoli il consumo responsabile dell'energia, migliori l'efficienza grazie a tecnologie efficienti e alla diminuzione degli sprechi, e utilizzi nuove forme e sistemi di produzione dell'energia.
Adeguare o sostituire le infrastrutture energetiche attuali con tecnologie moderne, più efficienti, realizzate per un uso razionale dell'energia, rappresenta una delle opzioni necessarie per garantire la crescita e sviluppo della popolazione, la disponibilità di risorse (beni, servizi, cultura), l'occupazione e il reddito, nonché la sicurezza nazionale e la pace.
Tutto ciò potrà realizzarsi grazie a una nuova intesa per l'ambiente tra i Paesi della UE che, mantenendo inalterati gli obiettivi di portare al 20% entro il 2020 la componente di rinnovabili nel mix energetico complessivo e di ridurre le emissioni climalteranti, consenta ai governi di garantire il benessere sociale delle popolazioni.
Giovedì 19 Febbraio 2009
ore 9.30 - Campus di Fisciano Aula Magna "V. Buonocore"
Cerimonia di apertura degli Energy Days 09 - Salerno
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Raimondo Pasquino, Rettore Università di Salerno
Indirizzi di saluto
Armando Zambrano, Presidente Ordine Ingegneri Salerno
Guido Ferri, Presidente Collegio Periti Salerno
Interventi
Lucio Ippolito, Università di Salerno
Luigi Paganetto, Presidente ENEA
Sara Romano, Dir. Gen. Energia
Ministero dello Sviluppo Economico
Andrea Cozzolino, Ass. Attività Produttive Regione Campania
Walter Ganapini, Ass. Ambiente Regione Campania
Giovanni Romano, ViceSindaco Comune di Mercato S. Severino
Angelo Paladino, Ass. Ambiente Provincia di Salerno
Vincenzo Belgiorno, Università di Salerno
Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania
Roberto Magliulo, Consigliere Confindustria Salerno
E' stata invitata a partecipare ai lavori
Stefania Prestigiacomo - Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare