L'incontro intende presentare i risultati del programma di ricerca "Etruschi in aree di confine e rapporti con i Greci. Il rituale funerario e l'ideologia della morte tra VI e V sec. a.C." finanziato con fondi PRIN 2006. Il programma ha coinvolto le Unità operative del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Salerno e del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna e si è posto l'obiettivo di studiare l'evidenza funeraria come un sistema integrato di dati, che è possibile gestire mediante metodologi e informatizzate di carattere cartografico e tipologico-statistico, in grado di realizzare la base per lo studio 'qualitativo' del costume funebre e dell'ideologia funeraria.
La ricerca ha affrontato molteplici livelli di indagine: il quadro territoriale e topografico, l'analisi spaziale dei sepolcreti, il quadro della cultura materiale, l'analisi del corredo e della sua variabilità secondo le coordinate spazio/tempo. Al termine del programma di ricerca è sembrato utile tentare una prima messa a punto, promuovendo il confronto con esperienze maturate in altri contesti, allo scopo di condividere conoscenze e orizzonti di metodo in un campo di indagine come quello delle necropoli sottoposto ad un continuo rinnovamento.
PROGRAMMA
Giovedì 5 marzo - Aula dei Consigli di Facoltà
ore 10,30
RAIMONDO PASQUINO - Magnifico Rettore Università di Salerno
MARIA GALANTE - Preside Facoltà Lettere e Filosofia
MAURO MENICHETTI - Direttore Dipartimento Beni Culturali
ore 11
CARMINE PELLEGRINO - RAFFAELLA BONAUDO - ANTONIA SERRITELLA
La necropoli occidentale di Pontecagnano
ore 11.45
ELIANA MUGIONE
Forme e temi della ceramica attica nei contesti arcaici e classici delle necropoli di Pontecagnano
ore 12
LUIGINA TOMAY
Le necropoli di Fratte
ore 12.30
ELENA LAFORGIA
La necropoli di Calatia tra VI e IV sec. a.C.
ore 13
TERESA CINQUANTAQUATTRO
Organizzazione e uso degli spazi funerari: le necropoli di Abella tra VI e IV sec. a.C.
ore 13.30 - pausa
ore 15.30
ELISABETTA GOVI
L'archeologia funeraria a Bologna tra VI e IV sec. a.C. Aspetti metodologici e prospettive di ricerca
ore 15.50
CHIARA PIZZIRANI
Il dionisismo in Etruria padana
ore 16.10
ANDREA GAUCCI - ANNALISA POZZI
L'archeologia funeraria negli empori costieri. Le tombe con
iscrizioni etrusche da Spina e Adria
ore 16.30 - pausa
ore 16,45
MARIA LUISA NAVA
Elementi cultuali dell'età del bronzo: il caso dell'ipogeo di Lavello
ore 17.15
GILDA BARTOLONI -VALENTINO NIZZO - MARIA TALONI
Dall'esibizione al rigore: analisi dei sepolcreti laziali tra VII e VI sec.a.C.
ore 18 - Discussione
Venerdì 6 Marzo - Aula delle Lauree
ore 9.30
Una rilettura delle necropoli pestane: i contesti di Andriuolo e Licinella
ALFONSO SANTORIELLO
Le necropoli nel Sistema Informativo di Poseidonia-Paestum
ANGELA DE FEO
La necropoli di Andriuolo
MARINA CIPRIANI, MARIA LUIGIA RIZZO
La necropoli della Licinella
ore 11 - pausa
ore 11.15
STEFANO VASSALLO
Himera. Indagini nelle necropoli
ore 11.45 - Discussione
ore 13.30 - pausa
ore 14.30 - Discussione finale
oltre ai relatori interverranno:
LUCA CERCHIAI
BRUNO D'AGOSTINO
PATRIZIA GASTALDI
MAURO MENICHETTI
MARCO MINOJA
ANGELA PONTRANDOLFO
GIUSEPPE SASSATELLI