Master Universitario di I livello in Gestione della Previdenza e degli Investimenti Finanziari (Durata ore 1500 – Partecipanti Max 40 – Crediti Formativi Universitari 60)
La recente evoluzione del settore del “risparmio gestito” richiede figure professionali versatili, in grado di proporre un servizio di pianificazione globale sulle problematiche finanziarie, assicurative, previdenziali e fiscali, oltre ad essere capaci di valutare e soddisfare i diversi e sempre più articolati bisogni della clientela. Questo Master si propone di fornire ai partecipanti conoscenze adeguate per poter assumere compiti inerenti l’attività di consulente agli investimenti e/o di gestore patrimoniale. L’obiettivo è quello di strutturare le competenze secondo elevati standard qualitativi grazie all’acquisizione di conoscenze, in materia di modelli di composizione dei portafogli di investimento, di rischi finanziari, di rischi puri, di gestione del risparmio finanziario e previdenziale e di tecniche di relazione con la clientela. Verranno inoltre forniti elementi e fondamenti per la valutazione della propensione al rischio dei potenziali investitori, ipotizzando soluzioni personalizzate di gestione del patrimonio.
La preiscrizione è gratuita e non obbligatoria, ma, se effettuata, dà diritto ad un bonus sulla valutazione finale pari a 7 punti per i primi 30 preiscritti e 5 punti per i successivi 10. La DOMANDA DI AMMISSIONE è contenuta nel BANDO http://www.unisa.it//formazione_post_laurea/master/index.php
Possono fare domanda per l’ammissione al Master coloro che sono in possesso:
- di una laurea triennale di cui al D.M. n. 509/99 formulata a partire dalle seguenti classi 17, 28, 15, 31, 36;
- oppure della laurea specialistica di cui al D.M. n. 509/99 formulata a partire dalle seguenti classi: 64/S, 84/S, 19/S, 22/S, 57/S, 70/S, 90/S, 91/S;
- oppure del diploma universitario in Economia aziendale e/o in Economia e amministrazione delle imprese;
- oppure della laurea quadriennale ante-riforma in Economia e Commercio, Economia aziendale, Giurisprudenza, Scienze politiche, o altro Corso di laurea equipollente.
In ogni caso l’ammissione al Master è subordinata al superamento della prova di selezione.
Il Master può essere utilmente considerato anche per una più ampia riqualificazione professionale di chi è già impegnato in attività lavorative del settore creditizio, finanziario ed assicurativo (promotori finanziari, private bankers e consulenti finanziari).
DIDATTICA E CONTENUTI
Le lezioni, pari a 500 ore, si terranno il venerdì dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 14.00, presso l’Università di Salerno e la sede della Confcommercio di Salerno.
Stage: n. 800 ore
Viene adottata una didattica interattiva, in cui la presenza di docenti della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno e di altri Atenei italiani, nonché di operatori finanziari, di consulenti di primarie case di investimento e di esperti del settore, unitamente all’utilizzo di forme di studio guidato, test periodici, esercitazioni e verifiche, e ad un ricorso estensivo a strumenti informatici, rendono possibile lo sviluppo di conoscenze di grande rilevanza.
L'iscrizione al Master di I livello è compatibile con l'iscrizione alla Laurea Specialistica.
Si comunica che i termini per l'iscrizione al Master sono stati prorogati e le nuove scadenze sono le seguenti:
Scadenza preiscrizione
11 ottobre 2007 (modulo disponibile su http://www.distra.unisa.it/gepif/mastergepif.htm)
Scadenza domanda di ammissione
12 ottobre 2007 (secondo la modulistica prevista dall'Ateneo e disponibile sul sito indicato alla precedente scadenza)
Test di selezione
16 ottobre 2007
Esiti
17 ottobre 2007
Colloquio ed Elenco Ammessi
19 ottobre 2007
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa Master GePIF
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali – studio n. 26
Via Ponte don Melillo – 84084 Fisciano (SA)
Tel. (+39) 089 963134 – 963156
Fax (+39) 089 963153
e-mail: corsi.intfin@unisa.it
website: http://www.distra.unisa.it/gepif/mastergepif.htm