L’Università italiana, in tutte le sue diverse componenti, continua a manifestare,
attraverso iniziative di protesta e di sensibilizzazione, l’esigenza di una riforma
organica dell’Università in grado di offrire una reale possibilità di sviluppo al sistema
pubblico, minacciato dai tagli finanziari previsti dalla legge 133 e dalla Finanziaria
2009, in parte alleggeriti, grazie anche alla mobilitazione delle scorse settimane, nel decreto approvato nel Consiglio dei Ministri dello scorso 6 novembre.
Allo scopo di informare in maniera più ampia i cittadini sui rischi di ridimensionamento
dell’Università pubblica e della sua autonomia, minacciata dai processi di privatizzazione, e per ribadire la necessità che la didattica e la ricerca siano patrimonio condiviso e accessibile a tutti, il Coordinamento d’Ateneo dell’Università di Salerno promuove per domani una giornata di lezioni in città.
Dalle 11,30 alle 18,30 al centro di Salerno, in piazza Portanova e nelle strade
del centro storico, docenti di diverse Facoltà dell’Ateneo salernitano proporranno ai loro studenti e a quanti vorranno partecipare argomenti legati ai diversi ambiti di ricerca, articolando un programma didattico in grado di testimoniare la molteplicità dei saperi che s’intrecciano nella nostra Università. In particolare, la giornata sarà scandita dai seguenti interventi:
11:30-12:30 Prof. Angelo Trimarco (Teoria della Critica d’Arte):
L’arte pubblica
12:30-13:30 Prof.ssa Maria Rosaria De Rosa (Metodologia della Storia dell’Arte):
Il pensiero critico di Filiberto Menna tra arte e politica
14:30-15:30 Prof. Enrico Ariemma (Letteratura Latina):
Il processo a Clodia. Clodia/Lesbo tra Cicerone e Catullo
15:30-16:30 Prof. Angelo Marcelli (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni):
L’etica nelle professioni tecniche
16:30-17:30 Prof. Michele Guida (Fisica sperimentale)
La radioattività ambientale
17:30-18:30 Prof.ssa Francesca Romana d’Ambrosio (Fisica tecnica ambientale)
La qualità dell’aria negli ambienti interni
Inoltre, a partire dalle 12 gli studenti del corso di Disegno dell’Architettura del prof. Vito Cardone, Preside della Facoltà di Ingegneria, verranno guidati dalla prof.ssa Barbara Messina che, nel corso di una lezione itinerante, proporrà una ricognizione sulle costanti che caratterizzano l’architettura dei palazzi storici salernitani. L’iniziativa si inserisce nella settimana di mobilitazione dell’Università che culminerà nello sciopero e nella manifestazione nazionale del 14 novembre, quando anche da Salerno arriveranno a Roma centinaia di studenti, ricercatori, dottori di ricerca, docenti,
assegnisti di ricerca e personale tecnico-amministrativo per sfilare assieme in corteo e dare ancora più forza e visibilità alla propria battaglia per un’università pubblica e di qualità per tutti.
Il Coordinamento dell’Università di Salerno
Per informazioni:
Diego Barletta dbarletta@unisa.it
Stefania Zuliani szuliani@unisa.it