A far data dal 01 gennaio 2008 lo svolgimento delle Sedute di Laurea della Facoltà di
Scienze Politiche sarà disciplinato dalle seguenti disposizioni:
l’accesso all’aula del pubblico e dei laureandi è consentito, in ragione dei posti a
sedere disponibili e della tornata di appartenenza. A tal fine, si procede, in
sequenza, alla chiamata separata delle tornate dell’esame di laurea: Vecchio
Ordinamento, Lauree Specialistiche, Laurea Triennale SPRI, Laurea Triennale
SGA, Laurea Triennale ONP.
i partecipanti, che occupano l’atrio antistante all’aula di laurea, in attesa di
accedervi, devono astenersi da clamori e schiamazzi, non consoni alla solennità
dell’evento, e che, in ogni caso, siano tali da arrecare disturbo allo svolgimento
della prova d’esame;
l’accesso all’aula, come il suo abbandono da parte di uno o più intervenuti è
consentito soltanto nelle pause tecnico - burocratiche (sottoscrizione verbale,
predisposizione apparecchiature ecc.) e sono, in ogni caso, severamente vietati nel
corso della relazione dei docenti e della dissertazione del candidato;
• gli intervenuti devono assistere alla prova in rigoroso silenzio, provvedendo a
disattivare, preventivamente, la suoneria del telefoni cellulari;
ogni turbativa al regolare svolgimento della prova, mediante manifestazioni di
giubilo o disappunto, applausi e clamori, consegna di omaggi floreali, comporta
l’immediato sgombero dell’aula. In tal caso, il Presidente, per il fine di assicurare,
comunque, il carattere pubblico della prova, sceglie, tra il pubblico, a sua
discrezione, non più di dieci partecipanti, invitandoli ad assistere;
le riprese cine fotografiche sono consentite, ma è severamente proibito agli
operatori occasionali di accedere alla pedana della cattedra;
• è vietato a chiunque allestire, nell’atrio antistante all’aula di laurea, banchetti per
somministrazione di bevande e cibarie.