Questo seminario rappresenta l'avvio delle attivitą del gruppo di studio "Quid est Veritas". Questo gruppo č costituito da docenti di varie Facoltą dell'Universitą di Salerno: Mario Felice Tecce, coordinatore del gruppo, Alfonso Grassi, Bruno Bisceglia S.J., Massimo De Santo e Francesco Marra, da Fernando Di Mieri, docente dell'Istituto Albertino per la Scienza e la Fede e da Daniele D'Agostino O.P., docente della Universitas Pontificia "Regina Apostolorum".
Il gruppo, che ha ricevuto il sostegno finanziario del Metanexus Institute (Bryn Mawr, Pennsylvania, USA, www.metanexus.net), si propone di sviluppare un'attivitą di studio e ricerca interdisciplinare ed, eventualmente, transdisciplinare sulla veritą e la conoscenza. Si riunirą secondo una cadenza bimensile ed č aperto alla partecipazione di chiunque possa essere interessato. Una volta l'anno darą vita ad un convegno nazionale. Fra gli argomenti previsti: teorie della veritą e realismo scientifico-filosofico; ontologia e semantica; veritą e conoscenza nel campo biomedico; caratteri dell'educazione; la tecnologia nello sviluppo socio-economico; la natura umana.
Seminario di studio
Quid est Veritas? - I metodi e i fini della conoscenza
Invito alla partecipazione alle attivitą del gruppo di studio.
Centro ICT di Ateneo - Laboratorio "Icaro", 9 luglio 2009 ore 15 (piano terra invariante 9C, di fronte l'aula delle lauree della Facoltą di Ingegneria)
Programma
15.00 Presentazione del progetto "Quid est Veritas?"
Mario Felice Tecce, Universitą di Salerno
15.10 Semper adamas. Stupore e passione di veritą.
Fernando Di Mieri, Istituto Albertino per la Scienza e la Fede
15.30 La conoscenza č sempre un avvenimento.
Alfonso Grassi, Universitą di Salerno
15.50 Discussione tematica.